Nella Tenuta coesistono due realtà alquanto contrastanti. Una è il parco secolare architettonicamente strutturato ad arte con fontane, ninfei ed una grande varietà di alberi di dimensioni maestose. Grazie alla diversificazione, molti animali rari vi trovano alloggio. L’altra è un bosco invaso da pini che hanno pressoché reso impossibile la crescita di altre varietà. All’ombra dei pini altissimi si possono trovare tassi, sorbi, castagni, roverelle, agrifogli, frassini, ginestre, ginepri, ciliegi, che non trovando spazio né accesso alla luce, crescono in forme disordinate.
Oliveto e olio
All'interno della Tenuta Dello Scompiglio, fin dall'inizio del recupero dell'area agricola e del parco, sono state rinvenute molte zone olivetate che in passato dovevano rappresentare una delle principali colture per la produzione di olio extra vergine di oliva. Si stima che in passato fossero in produzione 7000 olivi.
Paesaggismo
Il paesaggio esprime la sintesi percepibile delle attività dell'uomo nel contesto naturale e la loro collocazione in un ambito culturale, l'aspetto formale dell'ambiente, del territorio vissuto dalle popolazioni il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro infinite interrelazioni.
Studi
La volontà di sperimentare e cercare nuove soluzioni ci conduce, oltre che all’esplorazione delle tecniche di vinificazione per rendere il più fedelmente possibile il senso del luogo e dell’annata attraverso il vino, all’apertura verso tematiche di più ampio respiro attraverso la collaborazione con l’Università di Firenze e l’Università di Pisa.
TENUTA DELLO SCOMPIGLIO
Cucina +39 0583 971473 Associazione +39 0583 971475 SPE +39 0583 971125
Terra e Foresta +39 338 7884066
via di Vorno 67 55012 Vorno, Capannori (LU)
©2020 - Privacy e Cookie Policy