
Campo Dello Scompiglio
16-20, 23-27 giugno e 30 giugno-4 luglio
Il Campo Dello Scompiglio offre momenti di gioco e di attività, pensati per i bambini della scuola primaria. Tre settimane durante le quali i piccoli possono fare esperienza del mondo Dello Scompiglio ed essere i protagonisti della propria vacanza, imparando a rispettare e accogliere l’altro nella sua diversità.
Immersi in un luogo collocato fuori dalle solite rotte e di straordinario pregio paesaggistico e naturalistico, i bambini saranno seguiti da formatori esperti nel campo dell’arte pedagogica, con la collaborazione del personale della Tenuta Dello Scompiglio e della Cucina.
Il campo è rivolto a un massimo di 25 bambini a settimana e prevede la presenza di 5 educatori a settimana.
Tra le molte attività in programma è ormai consuetudine la costruzione del “Paese Dello Scompiglio", un villaggio nel bosco con le sue abitazioni e i suoi mestieri, dove sperimentare il "gioco della comunità". Il campo prevede anche laboratori artistici condotti dai diversi educatori: dalla pittura alle attività musicali; dal teatro alla costruzione di piccoli giochi antichi.
Una volta a settimana sono previste una mattina dedicata alla piscina e una all'esperienza della cucina, con la preparazione della pizza, del pane o dei biscotti.
Il venerdì prima dei saluti i genitori saranno invitati infine nel Paese di Scompiglio, a trascorrere qualche momento con i bambini. Il campo potrà prevedere anche brevi gite all'esterno della Tenuta, tempo permettendo. Tutti i pasti biologici vengono preparati dalla Cucina Dello Scompiglio.
Informazioni e costi
Il "Campo Dello Scompiglio" si svolgerà da lunedì 16 a venerdì 20 giugno, dal lunedì 23 a venerdì 27 giugno e da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, dalle ore 08.30 alle ore 16.30.
Età dei bambini: 6-10 anni
Costo del Campo:
euro 170,00 a bambino per settimana, inclusi la merenda al mattino e il pranzo a cura della Cucina Dello Scompiglio (o il pranzo al sacco in caso di escursione per l'intera giornata).
È possibile iscrivere ogni bambino/a al massimo per 2 settimane
Responsabile del progetto: Marialucia Carones
Educatori coinvolti nel progetto: Marco Conti (responsabile), Federica Bregolin, Carla Taglietti, Giuseppe Mortelliti, Sara Frassine, Astrid Cammerinesi, Giulia Lombardozzi, Mara Kitharatzis.
Con la consulenza di Fabio Alessandri
Studenti in stage appartenenti al Liceo delle Scienze Umane “L.A. Paladini” di Lucca, insegnante di riferimento: Prof.ssa Sara Lazzarini.
Collaborazione organizzativa: Salvina Rosso, Michela Giovannelli, Elisa Di Meo.
Contatti e iscrizioni
Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 - 55012 Vorno, Capannori (LU)
ufficio: tel. +39 0583 971475 - fax +39 0583 971661
Salvina Rosso: cell +39 338 7884145
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.