Dello Scompiglio

 x 

Carrello vuoto
 x

SHOP

 x

1 ottobre 2023, dalle ore 17.00 fino alle ore 20.00

Inaugurazione

Chiara Bettazzi - Reverse e Cecilia Bertoni - RUBEDO e On The Corner

a cura di Angel Moya Garcia

Fino al 17 dicembre

Il 1° ottobre inaugurano, presso i diversi spazi dello SPE nella Tenuta Dello Scompiglio, tre mostre che indagano alcuni dei lati nascosti della realtà. Anche se una buona parte di ciò che avviene potrebbe risultare incomprensibile o inspiegabile, spesso preferiamo fermarci nella sicurezza del percettibile e del razionale, attingendo a qualunque spiegazione che possa risolvere ogni dubbio immediatamente. Tuttavia, esiste sempre un lato nascosto di ogni cosa, o per essere più esatti, un lato non visto che, nella maggior parte dei casi, ha un'importanza molto superiore a quella di ciò che è visibile. A discapito delle frequenti dicotomie con cui viene definita la comprensione della realtà, entrambi i lati (visibile e invisibile, fisico e animico, statico e in trasformazione, vero e falso) sono indissolubilmente legati e l’uno non può esistere o essere definito senza la presenza dell’altro. In questo senso, le tre mostre, seppur con modalità e con intenzionalità molto diverse tra di loro, mettono in discussione qualunque dialettica netta tra queste polarità, indagando le zone intermedie e invitandoci a riflettere su come l’assenza di limiti divisori definiti sia proprio la condizione in cui riusciamo a convivere con le insicurezze e le fragilità insite ad ogni essere umano.

2023 ARTRIBUNE Bettazzi 600x470 1

In questo senso, la mostra “Reverse”, pensata appositamente per la Tenuta Dello Scompiglio, prende forma a partire dall’idea di natura morta come genere pittorico, legandolo alla sua genesi e alla sua evoluzione nel corso della storia dell’arte. Lo spazio espositivo, sezionato asimmetricamente, genera due punti di vista apparentemente contrapposti che diventano rispettivamente il fronte e il retro del lavoro, rimandando in questo caso alla tela del pittore e alla tradizione che vede la nascita della pittura di natura morta sul retro del supporto. Il lavoro indaga l’archeologia della natura morta attraverso un processo di costruzione installativa che avviene in loco in cui l’illusione percettiva determina ed evoca due relazioni, da un lato quella tra spazio e oggetto e, dall’altro, tra la natura morta e lo spettatore. Mentre nella prima si evidenzia la rilevanza dell’oggetto stesso attraverso le modalità classiche di utilizzo di alcuni elementi come ad esempio lo specchio, la nicchia, il trompe l’oeil e i tendaggi, nell’altra, viene rappresentato il valore storico artistico delle modalità di visione, tra fronte, retro e illusione.

2023 ARTRIBUNE Rubedo 600x470 1

In termini completamente diversi, ma dando vita a una narrazione complementare, Cecilia Bertoni indaga la relazione tra il vivere e il morire, tra il corpo come prigione e la transizione dell’anima come liberazione attraverso due lavori che si specchiano e si riflettono a partire da un limite che si dissolve. “RUBEDO” è un’avvolgente video installazione che si svela sul retro dello spazio espositivo e che attinge alla tematica della morte e del morire, ma racconta anche della rilevanza e dell’instabilità del vivere, in senso individuale e collettivo, nelle sue affinità coi misteri e l’immaginario del processo alchemico. Un ambiente unico circonda il visitatore e lo trasporta verso un altrove disincarnato in cui la transizione e la trasformazione di ogni gesto quotidiano diventano rituale. Al contrario, il video “On the corner,” presentato per la prima volta nel 2019 come installazione site specific parte della omonima performance e qui riproposto in versione da archivio, rievoca la tematica da un’altra prospettiva. In questa, il corpo può essere accogliente, muovendosi, portandoci nel mondo, comunicando, ma può anche diventare inospitale attraverso un dolore fisico che ci imprigiona e ci isola in uno spazio sempre più limitato, pericolante e solitario dal quale vorremmo evadere. Entrambi i video, contrapposti anche dalle scelte estetiche e sonore, seguono la storia di un’unica figura che muta, balla, ride, cammina, viaggia, riposa, si abbandona e prende consapevolezza di ogni errore, caduta e incertezza.

2023 ARTRIBUNE On the corner 600x470 13


 

Biglietti
Inaugurazione (1 ottobre 2023)
ingresso libero

Ingresso mostre e opere permanenti 
giovedì-venerdì, ore 14.00-18.00, sabato - domenica ore 15.00-19.00, oppure su appuntamento: € 5,00

Contatti e prenotazioni
Biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
tel. +39 0583 971125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU)
tel. +39 0583 971475
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

2020 Alta 01 

Lavandaia, Alta

IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO

Provenienti dalla vigna più alta della Tenuta Dello Scompiglio, situata su un appezzamento collinare a gradoni sostenuti da muretti a secco, le uve di Syrah, vitigno coltivato da secoli in Lucchesia, vengono raccolte rigorosamente a mano quando hanno raggiunto la maturità sensoriale.

Dopo la macerazione a freddo e la fermentazione a temperatura controllata, il vino affina in fusti di rovere nuovi e riposa lungamente in bottiglia. Il risultato è un vino dalle calde e avvolgenti note di ciliegia, cacao e liquirizia, supportate da tannini fitti e rotondi che accarezzano il palato.

2021 DWWA BRONZE 100   2021 GLOD WINE HUNTER 100   4 grappoli bibenda


portfolio 1  Scarica la scheda 

UVAGGIO
Syrah

TERRENO
Argille e scheletro

ALTITUDINE
140 m s.l.m.

ESPOSIZIONE
Nord-Ovest

IMPIANTO VIGNE
2009

SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Capovolto lucchese

EPOCA DI VENDEMMIA
Settembre

RACCOLTA E VINIFICAZIONE
Raccolta manuale a metà settembre, con cernita del grappolo e diraspatura. Gli acini vanno incontro a macerazione prefermentativa a freddo per circa 48 ore a seguito delle quali avviene la pigiatura. La fermentazione avviene in acciaio inox e tine troncoconiche di legno a temperatura controllata.

AFFINAMENTO
In barriques di rovere francese per 24 mesi

AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA
6 mesi

NOTE SENSORIALI DI BASE
Colore_ rosso rubino intenso con riflessi purpurei.Profumo_ aromi varietali di ribes e ciliegia matura, profumi di caffè, tabacco tostato e nota speziata di pepe nero in sottofondo.Palato_ armonico e ben strutturato con tannini decisi ma maturi, caldi e avvolgenti. Sapidità ben definita.



 

DELLO SCOMPIGLIO

 instagram cultura1    instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu     paypal     bonifico     contrassegno    

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

LANDandFOREST +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2025 Privacy Policy   For customer complaints
- Cookie Policy
×