Dello Scompiglio

Dello Scompiglio

 x

Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi

Rassegna di concerti curata da Antonio Caggiano

Stagione autunnale | ottobre - dicembre

Riprende la rassegna Le grandi Accademie, i maestri e gli allievi, un ciclo di concerti, in programma fino a dicembre, che vuole celebrare l’eccezionale legame tra la tradizione musicale e il talento emergente. Ogni concerto offre l’occasione di ascoltare esibizioni che mescolano il passato e il presente, la maestria consolidata e l’energia dei giovani musicisti, per un’esperienza musicale ricca e coinvolgente.

-
25 OTTOBRE, ORE 19.30
Michele Tadini  | Daniel Arango Prada
Crossover

musiche di Tadini, Arango Prada

23 e 24 ottobre laboratorio / masterclass  

Il concerto esplora la linea di confine che da sempre anima la pratica artistica dei musicisti, compositori e interpreti, tracciando un viaggio musicale tra tutti i generi ascoltati, suonati, analizzati e composti. Spogliati dal peso della loro contrapposizione, sacro e profano, cultura alta e popolare si incontrano in uno spazio interno più importante della definizione stessa degli opposti.

Lo stesso spirito si riflette anche nell’idea dell’insegnamento della composizione. L’apertura a estetiche diverse e il dialogo con tutti i linguaggi rendono la pedagogia della composizione un percorso a due vie, un dare e avere, senza il quale non avrebbe senso parlare di trasmissione autentica. Uno scambio in cui il rapporto tra maestro e allievo diventa un confine mobile e permeabile, dove l’esperienza dell’insegnante si pone al servizio di nuove estetiche e personalità musicali in divenire.

-
22 NOVEMBRE ORE 19.30
Manuel Zurria  | Paolo Ravaglia
2+

musiche di Tom Johnson, Riccardo Nova, Horacio Vaggione, Mattew Shlomowitz, Juste Janulyte, Emanuele Casale

Oggi la musica si pone come un linguaggio multisensoriale, stratificato su livelli sempre più complessi che attraversano il fiume delle nostre percezioni. “2+” è un progetto ambizioso (e un gioco allo stesso tempo…) nel quale Paolo Ravaglia e Manuel Zurria, compagni di quarantennali scorribande sperimentali, esibiscono un uso espanso dell’elettronica come valore aggiunto (il plus, per l’appunto) che in appendice ai due esecutori filtra, sviluppa, distorce, rivela e immagina una realtà nuova, distopica, in divenire.
-
13 DICEMBRE, ORE 19.00
Accademie del territorio, i maestri e gli allievi
                                                                
Orchestra SMS della Scuola di Musica Sinfonia, Lucca | Filarmonica “Giacomo Puccini” APS – Segromigno in Monte | Accademia della Musica Francesco Geminiani, Altopascio

musiche di Lou Reed, Rick Wright, Third Ear Band e altri in via di definizione

Un appuntamento dedicato alla celebrazione delle realtà musicali attive nel territorio toscano, con un particolare sguardo alla provincia di Lucca. Questo concerto nasce dalla volontà di valorizzare quegli spazi dove la cultura musicale germoglia ogni giorno: le associazioni locali, i cori, le scuole di musica.

Sul palco, maestri e allievi danno voce e anima a un progetto che mette in luce il ruolo educativo e formativo delle istituzioni musicali di prossimità. Non si tratta solo di suonare, ma di costruire ponti culturali: ogni nota è un seme di consapevolezza, ogni armonia un passo verso una comunità più matura. Un’esperienza musicale autentica, dove passato, presente e futuro si incontrano sotto il segno della passione e dell’educazione artistica.      


 

25 OTTOBRE 2025
orE 19.30

CNSMD Lyon
Michele Tadini | Daniel Arango Prada

Crossover

musiche di Michele Tadini, Daniel Arango Prada

Michele Tadini
Intersected boundaries, per 14 piste audio spazializzate in tempo reale 
Notturna II, nuova versione per Sax contralto ed elettronica

Daniel Arango Prada
Potocsi,  per arpa ed elettronica 
Extase délicate de la mobilité, pezzo acusmatico – stereo con diffusione multicanale in tempo reale

Crossover
composizione istantanea per sax contralto, percussioni, chitarre, arpa ed elettronica in tempo reale

-

Michele Tadini, Daniel Arango Prada  chitarra ed elettronica
Virginia Vignera  arpa
Enzo Filippetti  sax contralto
Antonio Caggiano  percussioni
studenti coinvolti  electronic workstation 


2025 - Crossover

2025 - Crossover 2025_10_25_Crossover_18x12_012.jpg2025 - Crossover 2025_10_25_Crossover_18x12_015.jpg2025 - Crossover 2025_10_25_Crossover_18x12_01.jpg2025 - Crossover 2025_10_25_Crossover_18x12_014.jpg2025 - Crossover 2025_10_25_Crossover_18x12_013.jpg

“L’idea di una linea di confine — immaginata, ma non troppo immaginaria — è da sempre presente nel mio modo di fare, intendere e ascoltare la musica. “Non troppo immaginaria” significa che si riferisce a tutti i generi musicali che ho davvero frequentato: ascoltati e suonati, analizzati e composti. Tra sacro e profano, tra cultura alta e popolare, tra… e… —  estremi che, forse, oggi hanno perso quel peso che un tempo avvertivo, e che, in passato, forse, temevo un poco. Oggi, a prevalere, è il dialogo, più che la definizione degli opposti. Camminare sul bordo di questa linea è un esercizio di equilibrio che continua a interpellarmi e ad animarmi. Anche nell’idea stessa dell’insegnamento della composizione, se ci rifletto, immagino una linea simile. L’apertura a estetiche diverse e il dialogo con tutti i linguaggi rendono la pedagogia della composizione un percorso a due vie: uno scambio, un dare e avere, senza il quale non avrebbe senso parlare di trasmissione autentica.Il confine tra maestro e allievo dovrebbe essere mobile e permeabile, senza sentirsi depositari di una qualche verità. Si tratta, piuttosto, di offrire tutta l’esperienza di cui si dispone, mettendola al servizio di nuove estetiche e personalità musicali che attendono di svilupparsi ”
Michele Tadini

"Da molti anni il mio lavoro di composizione si arricchisce di un dialogo costante con le musiche di tradizione orale, in particolare con quelle dell’America Latina. Non si tratta, per me, di ricorrere a semplici traslazioni o a trascrizioni letterali, ma piuttosto di cercare di comprendere in profondità il contesto musicale in cui queste pratiche si inseriscono e, successivamente, di reinterpretarne le peculiarità ritmiche, melodiche o formali. Questo interesse mi ha portato a intraprendere diversi viaggi e soggiorni di studio, durante i quali ho potuto incontrare direttamente le comunità, immergermi nel loro ambiente sonoro e comprendere meglio il ruolo sociale che la musica vi svolge. Queste esperienze hanno alimentato la mia riflessione e arricchito il mio linguaggio di compositore, aprendo spazi di dialogo tra la scrittura colta e le tradizioni orali. In questo percorso, si tratta di tornare su alcune esperienze sul campo e di riflettere su come la creazione contemporanea possa mantenere un rapporto vivo, rispettoso e fecondo con altre tradizioni e pratiche musicali."
Daniel Arango Prada 


23-24 ottobre, ore 15.00 17.30
25 ottobre: prove, concerto ore 19.30

Masterclass e seminari

A CURA DI MICHELE TADINI E DANIEL ARANGO PRADA

Durante le mattine del 23 e 24 ottobre verrà ultimata la nuova versione di Notturna e si terranno le prove del concerto. Entrambe le sessioni sono aperte agli studenti. Nei due pomeriggi si terrano una masterclass e un seminario. Nella giornata del 25, per gli studenti coinvolti nel concerto, ci saranno prove e generale dello spettacolo.

-
23 ottobre, ore 15.00 17.30
Masterclass 

Abitato dal suono – lo spazio
Michele Tadini e Daniel Arango Prada

Il suono si propaga nello spazio, non potrebbe esistere senza. Immaginare di collocare o di spostare il suono nello spazio è in qualche modo una contraddizione nei termini. Il suono dovrebbe già esistere, nello spazio - non può farne a meno. Naturalmente, gli spazi virtuali creati in un mixaggio o nella spazializzazione esistono, ma in questo caso il lavoro di ricerca sulla produzione sonora e musicale si propone di esplorare piuttosto come "abitare lo spazio", che si tratti di produzione o di esecuzione. Attraverso l'analisi di algoritmi di sintesi, patch di performance ed esempi musicali, si cercherà di mostrare alcuni dettagli, semplici di per sé, ma che diventano punti chiave di una specifica concezione del suono, della musica e della composizione.

-
24 Ottobre, ore 15.00 17.30
Seminario

Lavorare lo spazio del suono
Michele Tadini e Daniel Arango Prada

Un seminario teorico/pratico sulle tecnologie utilizzate durante il concerto. In particolare, una particolare attenzione verrà data alle patch di Max 9 e Max for Live di Ableton Live 12 ( produzioni elettroniche e lavori di improvvisazione in tempo reale).


Masterclass e Seminario sono rivolti sia a studenti dei corsi di conservatorio e liceo musicale, sia a persone di qualsiasi formazione interessate alla musica elettronica. 
I partecipanti saranno coinvolti anche nel concerto finale del 25 ottobre ed è quindi necessaria la partecipazione a tutte le sessioni di lavoro.
Per la partecipazione al concerto, è previsto per gli iscritti un inserimento in agibilità al minimo sindacale. È richiesto che gli iscritti portino la propria attrezzatura o i propri strumenti di lavoro (computer/ interfaccia di controllo come midi fader o tastiera).

Informazioni e iscrizioni

sessioni di lavoro

23 ottobre
ore 10:00-13:00 – prove (partecipazione facoltativa);
ore 15:00-17:30 – masterclass Abitato dal suono – lo spazio

24 ottobre
ore 10:00-13:00 – prove (partecipazione facoltativa)
ore 15:00-17:30 – seminario Lavorare lo spazio del suono

25 ottobre
pomeriggio, prove del concerto (orario da concordare)
ore 19:30 concerto

dove
Tenuta Dello Scompiglio | Via di Vorno, 67 | 55012 Vorno – Capannori, Lucca  

tassa di iscrizione
€ 50,00 per entrambe le giornate

Masterclass e seminario si avvieranno con la presenza minima di 2 partecipanti e con un massimo di 8.

come partecipare

documentazione richiesta:

CV

modulo di iscrizione e informativa privacy correttamente compilati e sottoscritti


modalità di invio

Le domande di partecipazione dovranno pervenire all’Associazione Culturale Dello Scompiglio entro il 10/10/2025, attraverso l’invio della documentazione richiesta via email all’indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

per ulteriori informazioni

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 | 55012 Vorno – Capannori, Lucca 
0583 971475 - This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Michele Tadini Nato a Milano. Compositore, professore di composizione (musica mista) presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione.  Ha co-diretto con Luca Francesconi Agon- acustica informatica musica, un centro di ricerca e produzione con sede a Milano con il quale è tuttora impegnato in diversi progetti come compositore e direttore artistico, ha co-diretto il Centro Tempo Reale di Firenze e ha diretto la sezione di musica contemporanea dell’IRMus presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.
La sua musica è stata eseguita in tutto il mondo, in Europa soprattutto in Francia e in Italia, negli Stati Uniti, in America Latina, in Canada e in Giappone. Tra i premi più importanti ci sono il Prix Italia 2008 con l’opera radiofonica “La Musica Nascosta” e il Prix A.R.T.S. 2011 (Art, Research, Technology, Science), con il progetto “La Terza Luce”. La sua musica è pubblicata da SZ SUGAR.

Daniel Arango-Prada Nato in Colombia nel 1987, Daniel Arango-Prada vive attualmente in Francia, dove dedica il suo lavoro di compositore sia alla musica strumentale sia a quella elettroacustica e alla musica per l’immagine.  Le sue creazioni sono il risultato di un’intensa esplorazione del suono e spesso prendono forma attraverso una stretta collaborazione con numerosi ensemble e interpreti. Questi scambi ricorrenti con i musicisti gli permettono di approfondire la conoscenza e la comprensione degli strumenti; di conseguenza, egli mira a raggiungere un alto livello di virtuosismo nelle sue opere. Questo virtuosismo può, ad esempio, essere ascoltato nel brano Dune, che gli è valso il Primo Premio al Concorso Internazionale di Ginevra nel 2019, oltre al Premio del Pubblico e al Premio del Giovane Pubblico. Il ritmo e la ricerca di nuove trame sonore sono anch’essi componenti essenziali del suo linguaggio musicale.

Virginia Vignera Nel 2022 consegue il Diploma Accademico di II Livello in Musica da Camera e in Arpa con massimo dei voti e lode. Si perfeziona presso il Conservatorio della Svizzera Italiana dove consegue il Master of Advanced Studies in Music Performance nel maggio 2023. Continua a svolgere l’attività concertistica a Lugano collaborando regolarmente con l’Ensemble900, si ricorda la partecipazione al Festival Internazionale Trame Sonore di Mantova e alla 47a stagione Musica in Villa di Villa Cagnola nel 2024. È risultata vincitrice di diversi premi, si ricorda il Primo premio in musica da camera del Danubia Talents Liszt International Music Competition edizione 2022 col suo Trio Interludes flauto, viola e arpa. Giudicata idonea ad audizioni per orchestre quali l’EUYO e l’Orchestra Giovanile Ferruccio Busoni. Ha collaborato con numerose orchestre quali l’Orchestra Giovanile Italiana, la RomaTre Orchestra, e ha suonato per prestigiose Istituzioni quali Nuova Consonanza, IUC, Teatro dell’Opera di Roma, Solisti Aquilani, Rome Chamber Music Festival.

Enzo Filippetti è professore di Sassofono e al Master in interpretazione della musica contemporanea al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma. É un artista internazionale e ha tenuto concerti in tutto il modo.  Ha collaborato e collabora strettamente con molti importanti compositori tra cui E. Morricone, G. Nottoli, J. Dashow, M. Lupone, M. di Bari, M. Cardi, G. Giuliano, L. Zielinska, H. Howe, D. Mazurowski che gli hanno dedicato più di 170 opere. Suona da più di quaranta anni con il Quartetto di Sassofoni Accademia con il quale ha inciso per Nuova Era, Dynamic e Rai Trade. Si è esibito con importanti solisti come L. Castellani, A. Caiello, B. Canino, M. Damerini, A. Tallini, F. Giomi in sedi prestigiose e festival tra i quali Mozarteum di Salisburgo, NYCEMF-New York City Electronic Music Festival, La Biennale di Venezia, C.N.S.M.D. di Parigi, Guggenheim Museum di New York, Auditorium Parco della Musica, EMUFEST, Artescienza, Nuova Consonanza, Tempo Reale, Milano Suona Contemporanea.

Antonio Caggiano ha compiuto gli studi di percussione presso il Conservatorio dell’Aquila e quelli di composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Nel 1987 ha fondato, insieme a Gianluca Ruggeri, l’Ensemble Ars Ludi, con il quale ha preso parte a numerosi festival e rassegne di rilievo nazionale e internazionale, collaborando con alcuni tra i più importanti compositori contemporanei, tra cui L. Andriessen, G. Battistelli, S. Bussotti, A. Curran, W. Duckworth, JacobTV, A. Pärt, S. Reich e V. Volker-Heyn. Nel 2022, l’ensemble Ars Ludi è stato insignito del Leone d’Argento alla carriera nell’ambito della Biennale Musica di Venezia. Svolge un’intensa attività come timpanista e percussionista presso le principali istituzioni lirico-sinfoniche italiane, collaborando con direttori di fama internazionale quali Leonard Bernstein, Giuseppe Sinopoli, Lorin Maazel, Daniele Gatti, Wolfgang Sawallisch e Myung-Whun Chung. In qualità di solista ha lavorato a stretto contatto con numerosi compositori – tra cui G. Battistelli, G. Bryars, M. Ceccarelli, L. De Pablo, F. Filotei, JacobTV, M. Lupone, A. Nottoli, N. Sani, M. Pagliei,– che gli hanno dedicato nuove opere, contribuendo in modo significativo all’ampliamento del repertorio per strumenti a percussione. È regolarmente invitato a collaborare come solista da prestigiosi ensemble e attualmente è docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Affianca all’attività concertistica quella di compositore per il teatro e la danza, collaborando frequentemente con artisti visivi. Ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni di rilevanza internazionale, tra cui il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, la Sibelius Academy di Helsinki e numerose accademie in Europa e all’estero. Ha inciso per importanti etichette discografiche, tra cui RCA, EMI, Edipan, Lovely Music (USA), Stradivarius e Deutsche Grammophon, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2015 è il primo docente di strumenti a percussione presso l’Accademia Chigiana di Siena.


Ticket price
euro 15,00
euro 10,00

Contacts and reservations
SPE Ticket Office - Performance and Exhibition Space
tel. +39 0583 971125
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU) Italy
tel. +39 0583 971475
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

DELLO SCOMPIGLIO

2021 vimeo     instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu    issuu   issuu   issuu

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

LANDandFOREST +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2025 Privacy Policy   For customer complaints
- Cookie Policy
×