Dello Scompiglio

Dello Scompiglio

 x

22 novembre 2025
orE 19.30

Manuel Zurria | Paolo Ravaglia

2+

 

Tom Johnson                                    
Counting duets I (1982) per due esecutori  

Riccardo Nova                                  
Bicinium (2025) per voci su nastro, flauto e clarinetto
Filastrocca 2

Horacio Vaggione                             
Tar (1987-2025) per clarinetto contrabbasso ed elettronica - video di Paolo Ravaglia

Tom Johnson                                    
Counting duets III (1982) per due esecutori

Matthew Shlomowitz                        
Letter Piece #5 - Northern Cities (2008) per due esecutori
Filastrocca 3

Juste Janulyte                                   
Unanime (2022) per flauto e 7 flauti su nastro, video di Ariele Zurria
Filastrocca 4

Tom Johnson                                    
Counting duets V (1982) per due esecutori  

Emanuele Casale
5 (2002) per flauto, clarinetto ed elettronica  

-

Manuel Zurria flauti, elettronica

Paolo Ravaglia clarinetti, elettronica

voci delle filastrocche Federico Sanguineti e Rossella Renzi

 


2+


Oggi la musica si pone come un linguaggio multisensoriale, stratificato su livelli sempre più complessi che attraversano il fiume delle nostre percezioni. 2+ è un progetto ambizioso (e un gioco allo stesso tempo) nel quale Paolo Ravaglia e Manuel Zurria, compagni di quarantennali scorribande sperimentali, esibiscono un uso espanso dell’elettronica come valore aggiunto (il plus, per l’appunto) che in appendice ai due esecutori filtra, sviluppa, distorce, rivela e immagina una realtà nuova, distopica, in divenire.

I numeri sono parte fondante di questo immaginario, espresso attraverso alcuni dei geniali Counting Duets di Tom Johnson, espressione poetica dadaista di un matematico-musicista tra i più rigorosi. Allo stesso modo la musica di Riccardo Nova sembra guidata da una meccanica oscura, complessa e sfuggente, che si esprime nel calore della voce di una straordinaria cantante indiana registrata su nastro (Venugopal Varijarshree). 

5 di Emanuele Casale è un gioco di emulazione, la sfida perfetta che ingabbia i due strumentisti in una prova iperbolica di sincronizzazione con i suoni elettronici.

Linguaggio e matematica, suono e gesto sono le caratteristiche sulle quali Matthew Shlomowitz fonda il suo immaginario: le Letter Pieces costituiscono un corpus unico nel quale Matthew costruisce elaborate strutture formali svuotate del contenuto sonoro (che è totalmente delegato agli esecutori). Letter Pieces sono dunque delle scatole vuote che suoneranno diversamente ad ogni esecuzione, mantenendo la medesima struttura e fornendo occasioni per sperimentare nuove ed impreviste associazioni di senso, contrarie alla logica corrente, che possano innescare imprevedibili corto-circuiti logico-sensoriali.

Horacio Vaggione è uno dei Maestri indiscussi della musica elettronica. La sua energia contagiosa si diffonde sugli strumenti che sembrano esplodere e frammentarsi in polveri di suono, per ricompattarsi poi e nuovamente perdersi, sempre in nuove combinazioni e in un equilibrio altamente instabile.

Esattamente il contrario di quanto avviene nella musica della lituana Juste Janulyte, che persegue nella stesura di monocromi che fungono esclusivamente da linee di forza di un flusso di energia che invita alla contemplazione.

Il gioco delle parti si completa poi attraverso le voci di Federico Sanguineti e di Rossella Renzi con la sonorizzazione di alcune filastrocche numeriche, con lo scopo di legare i frammenti di questo collage e di restituirne la continuità. 

Manuel Zurria


Manuel Zurria
Concertista, sperimentatore, innovatore. Ha fondato nel 1990 Alter Ego, ensemble di musica contemporanea tra i più originali e audaci per repertorio e scelte musicali. Ha collaborato con i più importanti compositori del pianeta, molti dei quali hanno scritto brani pensati appositamente per lui. Di rilievo la sua intensa collaborazione con Alvin Lucier e Salvatore Sciarrino. Concerti per Festival e Rassegne internazionali in tutto il mondo. Fondatore di Alter Ego e flauto principale del PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble) in residenza presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha pubblicato cd e vinili per Kairos, BMG Ariola, Ricordi, Capstone, EdiPan, Stradivarius, Die Schachtel, Mazagran, Mode Records, Megadisc, God Records, Atopos, Touch, Another Timbre, Modern Love, ANTS Records. Autore di un progetto unico sul minimalismo in 3 parti e 7 Cds (REPEAT! per Die Schachtel 2007, Loops4ever per Mazagran 2011, Again&Again per ANTS Records 2020).

Paolo Ravaglia
Eclettico polistrumentista, è docente di clarinetto e clarinetto jazz al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nome trasversale agli ambiti musicali classici, contemporanei, jazz ed elettronici. È clarinetto principale della PMCE (Parco della Musica Contemporanea Ensemble-Roma) e membro co-fondatore di Alter Ego, storico e visionario gruppo che, a livello europeo e prima di molti altri, ha indicato la via per un nuovo modo di intendere e interpretare la musica del XXI secolo. Innovatore e sperimentatore di originali e non di rado inusitate tecniche esecutive, ha al suo attivo un bel po’ di concerti, registrazioni, incisioni, collaborazioni, sparse su tutto il pianeta. Di solito preferisce suonare solo la musica che gli piace e possibilmente in compagnia di persone simpatiche e competenti. Non è facile ma si diverte solo così.


Ticket price
euro 15,00
euro 10,00

Contacts and reservations
SPE Ticket Office - Performance and Exhibition Space
tel. +39 0583 971125
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU) Italy
tel. +39 0583 971475
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

DELLO SCOMPIGLIO

2021 vimeo     instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu    issuu   issuu   issuu

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

LANDandFOREST +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2025 Privacy Policy   For customer complaints
- Cookie Policy
×