Vino Vigna e Cantina
I nostri vini Lavandaia

Lavandaia, Madre
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Nell’antico vigneto della Tenuta Dello Scompiglio, la nostra ricerca triennale ha individuato tre vitigni autoctoni: Canaiolo, Colorino e Sangiovese.

Lavandaia, Bassa
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Situata nell’Alta Toscana, ai piedi delle Alpi Apuane, la Tenuta Dello Scompiglio coltiva i suoi vigneti nel pieno rispetto della natura e del territorio.

Lavandaia, Pura
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Dallo studio del nostro territorio abbiamo scoperto terreni eccellenti per il Syrah, vitigno che viene coltivato nella provincia dal 1600.

Lavandaia, Alta
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Provenienti dalla vigna più alta della Tenuta Dello Scompiglio, situata su un appezzamento collinare a gradoni sostenuti da muretti a secco, le uve di Syrah, vitigno coltivato da secoli in Lucchesia, vengono raccolte rigorosamente a mano quando hanno raggiunto la maturità sensoriale.

Lavandaia, Nuova
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Espressione autentica del frutto e del territorio, Lavandaia, Nuova nasce da uve Sangiovese, raccolte
a mano nei nostri vigneti.

Lavandaia, Giuliva
IGT TOSCANA ROSSO
VINO BIOLOGICO
Coltivati in Toscana fin dal medioevo, Canaiolo e Colorino trovano sulle colline lucchesi l’ambiente ideale per esprimere al meglio le loro potenzialità.

Grappa Lavandaia, Nonna
Dal gusto equilibrato e gradevolmente secco, ottenuta dalle vinacce fermentate provenienti dai nostri vigneti (Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Syrah).

Vigna
Siamo pochi chilometri fuori delle mura di Lucca, ai piedi del Monte Serra. Seguendo la filosofia aziendale di massima cura e attenzione verso l'ambiente, i vigneti sono gestiti secondo i dettami dell'agricoltura biologica.

Cantina
La Cantina Dello Scompiglio è stata progettata in modo da far confluire al suo interno tradizione e tecnologia, l'una a supporto dell'altra, e far convivere insieme le due filosofie, sempre e comunque in un'ottica di estrema attenzione e cura verso la qualità dei prodotti e dell'ambiente.
