In sosta
DI FERNANDO MARQUES PENTEADO
2014
ll lavoro In sosta si inserisce tra gli interventi di natura permanente negli spazi esterni della Tenuta Dello Scompiglio. Durante la fase di realizzazione, l’artista ha coinvolto un numero considerevole di collaboratori interni dividendoli in tre gruppi (archeologia, generosità e giardino) attraverso il ricamo, la costruzione degli oggetti e il disegno del giardino intorno alla sosta. Un intervento ambientale che ruota intorno alla figura della panchina come archetipo della sosta di riflessione, d’incontro e di conoscenza del proprio sé. Uno spazio di condivisione in cui si mette in discussione l’autorialità dell’opera e in cui l’artista si colloca come regista, come conduttore di sguardi per indirizzare le persone coinvolte verso il proprio mondo di riferimento visivo e verso il proprio archivio di riferimenti. L’installazione ci parla di un’attesa, di un istante di raccoglimento in cui il visitatore è invitato ad aspettare, a trattenersi per un attimo, a fermarsi per riflettere, per guardare, per osservare, per leggere o per toccare.
Fernando Marques Penteado è nato nel 1955 a San Paolo, la città dove vive e lavora. Tra le sue mostre principali ricordiamo: 30a Bienal de São Paulo Iminência da Poéticas (San Paolo, 2012), Para além da História presso il Centro Internazionale delle Arti José de Guimarães a Guimarães (Portogallo, 2012), la mostra personale A bancarrota del Museo Regionale di Faro (2010), Experimenta Folklore al Frankfurter Kunstverein (Francoforte, Germania, 2008) e la mostra personale Terre Promesse di V22 Gallery (Londra, Inghilterra, 2007).Il lavoro dell’artista brasiliano è presente in collezioni come V22 Collection e Constance Howard Resource and Research Centre in Textiles [CHRRCT] entrambe a Londra, Essex Collection of Latin America Art a Colchester (Inglaterra) e Kaunas Textile Bienale Collection a Kaunas (Lituânia).
Siedo Dunque Sono
Sedeo Ergo Sum
RASSEGNA DI CATERINA PECCHIOLI
Caterina Pecchioli invita lo spettatore a un percorso negli spazi interni ed esterni della Tenuta Dello Scompiglio dove, attraverso una serie di lavori interdisciplinari tra scultura, fotografia e installazione, introduce lo spettatore nel mondo delle dinamiche interpersonali. Leitmotiv dei diversi lavori è l’oggetto sedia utilizzato come simbolo di relazione sociale.
TENUTA DELLO SCOMPIGLIO
Cucina +39 0583 971473 Associazione +39 0583 971475 SPE +39 0583 971125
Terra e Foresta +39 338 7884066
via di Vorno 67 55012 Vorno, Capannori (LU)
©2020 - Privacy e Cookie Policy