Dello Scompiglio

 x 

Carrello vuoto
 x

Dello Scompiglio

SHOP

 x

Autunno Dello Scompiglio, programmazione musicale

In una stagione in cui la natura stessa sembra fermarsi e riflettere sulla transizione, l’Associazione Culturale Dello Scompiglio invita a vivere un'esperienza musicale che esplora il silenzio, la morte e la rinascita, uniti dal fil rouge dell'improvvisazione. Tre concerti unici guideranno il pubblico in questo percorso.

Nel concerto che apre la rassegna, Visioni sonore, la Blind Orchestra fondata e diretta da Alfredo Santoloci – prima formazione orchestrale al mondo composta per metà da musicisti normodotati e per metà da musicisti ciechi e/o ipovedenti – rompe ogni schema e offre una prospettiva nuova e unica, dimostrando come la musica possa superare ogni barriera.

Il programma spazia dal profondo pathos del barocco alle vibranti melodie del musicista argentino Javier Girotto, ospite del concerto, la cui poetica, scaturita dalla solida formazione accademica acquisita alla Berkley School of Boston e innestata sulla musica di tradizione popolare argentina, rappresenta la perfetta sintesi fra la tradizione e la musica nuova.

Stefano Battaglia e il suo Ensemble Tabula Rasa, insieme agli ospiti Fulvio Sigurtà e Antonio Caggiano, presentano la produzione originale Silent ways,ispirata a In a Silent Ways, di Miles Davis. Il programma nasce da una commissione del 2022 da parte dell’Accademia Chigiana e Siena Jazz, realtà all’interno delle quali Battaglia svolge un lavoro prezioso sul recupero della prassi dell'improvvisazione, che lo ha portato a coordinare una comunità di improvvisatori e a creare e dirigere il grande organico Tabula Rasa Ensemble. Le parole di Battaglia ci aiutano a comprendere in pieno il senso del progetto: “Il lavoro vuole esplorare musicalmente un archetipo tanto affascinante come il silenzio, sottolineando quanto sia essenziale per l'equilibrio sonoro, nel suo dialogare col suono. E quanto sia filosoficamente necessario costruire forme musicali che creino spazio creativo, anziché riempirlo. E il silenzio, il suono taciuto, diviene perciò un gesto virtuoso tanto quello del suono suonato”.

Conclude la rassegna il concerto Lamentatio et Verbum, per violoncello solo.

La lamentazione, espressione ancestrale del dolore e della perdita, e il verbo, fonte di creazione e rinascita, sono i pilastri di questo concerto. Michele Marco Rossi, violoncellista di straordinario talento e recentemente applaudito al Teatro alla Scala di Milano, condurrà il pubblico in un viaggio attraverso il linguaggio universale del dolore, della speranza e della rinascita con le musiche di Bach, Hosokawa, Aperghis, Ligeti, Sollima e Piatti


SABATO 18 novembre 2023
ore 19.30

CONCERTO

Stefano Battaglia Tabula Rasa

Silent Ways

ospiti Fulvio Sigurtà, Antonio Caggiano 

Fulvio Sigurtà tromba
Francesco Panconesi sax tenore
Stefano Battaglia pianoforte
Stefano Zambon contrabbasso
Giovanni Nardiello batteria
Antonio Caggiano percussioni

musica di Stefano Battaglia

DSC 9604


Stefano Battaglia e il suo Ensemble Tabula Rasa, insieme a due ospiti straordinari come Fulvio Sigurtà e Antonio Caggiano, presenta una produzione originale commissionata nel 2022 da Accademia Chigiana e Siena Jazz, dove Battaglia insegna improvvisazione e la cui virtuosa sinergia ha determinato da diversi anni la concretizzazione di un progetto ambizioso legato al recupero della prassi dell'improvvisazione, portando Battaglia a coordinare una vera e propria comunità di improvvisatori e dirigere il grande organico Tabula Rasa Ensemble.

Produzione allora intitolata Another Silent Way che, da un lato voleva omaggiare una montagna sacra della tradizione come In a Silent Way, opera del 1969 nata dalle menti visionarie del produttore Teo Macero, Miles Davis e Joe Zawinul, dall'altro voleva e vuole esplorare musicalmente un archetipo tanto affascinante come il silenzio, sottolineando quanto sia esistenziale per l'equilibrio sonoro, nel suo dialogare col suono. E quanto sia filosoficamente necessario costruire forme musicali che creino spazio creativo, anziché riempirlo. E il silenzio, il suono taciuto, diviene perciò un gesto virtuoso tanto quanto quello del suono suonato.

Attorno a questo principio si struttura il nucleo del lavoro, organizzato concettualmente in forma devozionale tra i riferimenti esplicitamente dedicati o ispirati al/dal capolavoro davisiano, in una alternanza di sezioni e interludi nella quale la speciale fase di svolta “contaminata” che ha contribuito a rivoluzionare il jazz al termine degli anni Sessanta, si intreccia con diverse tecniche compositive, dal canone alla musica seriale, dalle polimodalità orientali all’orchestrazione cameristica.

Piuttosto che offrire una semplice riproposizione della tradizione, le musiche di Miles Davis e Joe Zawinul diventano un terreno fertile di confronto e ispirazione, e il nuovo contributo musicale vuole essere un inno, una celebrazione, dunque un concreto gesto d'amore verso tutti quegli artisti che ci hanno preceduto nella comprensione dell'incredibile forza generativo-propulsiva del silenzio.

Forza caratterizzata da una tensione costante verso l'ascolto e l'economia di mezzi espressivi volti all'occupazione dello spazio, l'uso sempre crescente della destrutturazione dei linguaggi che ha progressivamente portato la musica verso l'astrazione sublime. L'esplorazione delle funzioni della pausa, abisso del suono in cui immergersi sino a sprofondare e da cui proiettare le tensioni attese, e promesse, del canto. Generando nell'ascolto un perpetuo e misterioso senso di nostalgia: nostalgia del suono quando suona il silenzio, nostalgia del silenzio quando si alza il canto, che naturalmente verso il silenzio dal quale si è generato prova infinita nostalgia.


Biglietti
intero: euro 15,00
ridotto: euro 10,00

Contatti e prenotazioni
Biglietteria SPE - Spazio Performatico ed Espositivo
tel. +39 0583 971125
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Culturale Dello Scompiglio
Via di Vorno, 67 – Vorno, Capannori (LU)
tel. +39 0583 971475
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

DELLO SCOMPIGLIO

2021 vimeo     instagram cultura1     instagram cultura1     telegram     2021 vimeo     issuu

 

 

 

CUCINA +39 338 6118730

ASSOCIAZIONE CULTURALE +39 0583 971475

SPE +39 0583 971125

TERRAeFORESTA +39 338 7884066

via di Vorno 67   55012 Vorno, Capannori (LU)     ©2023 Privacy Policy - Cookie Policy
×