Nella Tenuta coesistono due realtà alquanto contrastanti. Una è il parco secolare architettonicamente strutturato ad arte con fontane, ninfei ed una grande varietà di alberi di dimensioni maestose. Grazie alla diversificazione, molti animali vi trovano alloggio. L’altra è un bosco di pini altissimi all'ombra dei quali si possono trovare tassi, sorbi, castagni, roverelle, agrifogli, frassini, ginestre, ginepri, ciliegi, che trovando poco accesso alla luce, crescono in forme disordinate. È stato avviato un progetto per rigenerare il bosco e incrementare la diversificazione attraverso il graduale diradamento dei pini, la cura e la protezione delle altre specie e l’impianto di nuovi alberi. Nei boschi della Tenuta la flora e la fauna sono oggetto di monitoraggio per censire le specie presenti ed accrescere la biodiversità.
Il legno che si ottiene dalle lavorazioni di pulizia del bosco viene utilizzato per alimentare la caldaia a cippato.
La coltura della vite e dell’ulivo, i frutteti e l’orto sono le principali attività dell’azienda agricola. Gli uliveti e le vigne sono stati coperti dai rovi per molti anni. Nell’uliveto è stato iniziato il parziale recupero attraverso potature e trattamenti biologici e biodinamici e sono state aggiunte nuove piante. Gli oliveti recuperati sono già in produzione.
Le cinque vigne, l’ultima delle quali ancora da ultimare, sono disposte nei diversi microclimi della Tenuta. La Vigna Madre, la prima ad essere stata “disincantata” dai rovi, è ancora costituita dai vitigni originali e autoctoni: Colorino, Canaiolo e Sangiovese. I vini che si ottengono dalla lavorazione delle uve - Lavandaia, Madre; Lavandaia, Bassa; Lavandaia, Pura - sono prodotti direttamente nelle cantine della Tenuta.
L’orto dà ampio spazio alle varietà locali, anche tramite l’autoproduzione di sementi biologiche, esaltando la tradizione e la diversificazione. Tutti i prodotti forniscono la Cucina Dello Scompiglio e vengono venduti direttamente in ceste miste.
Tenuta Dello Scompiglio via di Vorno 67/B 55012 Vorno, Capannori (LU) ©2013 - Privacy Policy
Cucina +39 0583 971473 Associazione +39 0583 971475 SPE +39 0583 971125